La Storia della Ferrini
Fondata il 7 novembre 1948 all’interno del Circolo San Luigi Gonzaga ( Parrocchia di San Giacomo, Quartiere di Villanova , Cagliari) da don Pietro Manca, Piero Polese, Antonio Serra, Angelo Sechi, Mario Lampis, Giuseppe Fois, Vincenzo Chessa e Gianni Cantone, l’associazione , praticò da subito il calcio, l’atletica leggera , la corsa campestre e il tennis tavolo, affilandosi al C.S.I. ( Centro Sportivo Italiano) .
I soci fondatori, anche a seguito di una visita decisero di intitolare l’associazione a Contardo Ferrini ( Torino 1859-1902) , terziario francescano, docente universitario e soprattutto grande studioso dei problemi giovanili, attento alle esigenze delle perone più umili. Con questa decisione il gruppo fondatore volle fortemente affermare una attenzione speciale per lo sport giovanile e per coloro che sono, a vario titolo, svantaggiati.
Dopo la partecipazione al primo torneo di calcio, la Coppa Cicarelli, venne istituita nel 1949 la sezione Scherma su iniziativa del primo presidente, Giovanni Cantone, ottimo schermidore.
È del 1953 l’istituzione della sezione Pallacanestro, mentre è nel 1954 che nasce la sezione Nuoto, che ha saputo, fino ai giorni nostri, conquistarsi posizioni di prestigio sia nel panorama regionale sia in quello nazionale, con la vittoria di alcuni titoli italiani giovanili e alcuni primati regionali in diverse specialità.
Dal 1956, la sede sociale fu spostata in piazza Galilei ( palazzo Incis) e, nello stesso anno, fu costituita la sezione di Atletica Leggera, che ottenne ottimi risultati nel periodo 1957-1961, addirittura con la convocazione di Claudio Velluti per la gara juniores Italia – Francia e la vittoria di numerosi titoli regionali.
Praticato fino a quell’anno solo in ambito C.S.I. (centro Sportivo Italiano), nel 1957 la Polisportiva Ferrini comincia a disputare i campionati indetti dalla Federazione Giuoco Calcio: già nel 1961 la squadra conquista il 3° posto nel campionato di promozione regionale.
Nel 1958 venne fondata la sezione Pallavolo, grazie all’interessamento del giocatore e allenatore Silvio Fadda; la squadra vinse vari campionati C.S.I. e partecipò alle finali federali di serie C.
Sempre nello stesso periodo, anche la sezione del Tennis Tavolo vinse diverse gare e numerose coppe.
Il 1964 rappresentò un anno fondamentale per l’associazione che ricevette l’assegnazione di un terreno a Quartucciu (allora frazione di Cagliari), nello stesso sito dove oggi sorge l’impianto comunale.
Questo terreno di gioco permise al settore Calcio di divenire uno dei centri per l’avviamento a questa disciplina più prestigiosi a livello regionale e al neonato settore Hockey di iniziare la sua attività.
Questo primo periodo dell’hockey prato (1964-1979) fu animato da Alberto Maxia, come tecnico, e da Giuliano Loddo, come dirigente responsabile; la sezione portò alla Polisportiva un titolo italiano giovanile (Juniores, 1969), alcuni piazzamenti di rilievo in serie A nel periodo 1972-1975 e un numero elevato di atleti che vestirono la maglia azzurra sia a livello assoluto che a livello giovanile.
Ceduto il titolo sportivo di serie A nel 1979 anche per la scomparsa di Alberto Maxia, nel 1984 l’hockey rientra nella polisportiva sia con la pratica maschile che con quella femminile e regala nel 1989 un nuovo titolo italiano giovanile Ragazzi.
Nel 1980, intanto, la Polisportiva aveva ricevuto un lotto di terreno dalla Regione Sardegna in zona ex-aeroporto di Monserrato, dove oggi sono situati i suoi impianti e la sua sede sociale.
Da quella data l’associazione è cresciuta per numeri, qualità e livello delle discipline praticate, pur mantenendo una forte attenzione sull’avviamento alla pratica sportiva e sull’attività giovanile.
Oggi è affiliata alla Federazione Italiana Nuoto, alla Federazione Italiana Hockey e alla Federazione Italiana Giuoco Calcio